Subire un investimento stradale è un'esperienza traumatica, che genera non solo danni fisici ma anche un profondo stato di incertezza e preoccupazione per il futuro. In momenti così delicati, è fondamentale essere consapevoli dei propri diritti e delle tutele previste dalla legge italiana. L'ordinamento giuridico, infatti, pone una particolare attenzione alla protezione del cosiddetto 'utente debole' della strada, quale è il pedone. In queste circostanze, comprendere l'iter per ottenere un giusto ristoro per i danni subiti è il primo passo per recuperare serenità. Il supporto di un avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, come l'avv. Marco Bianucci, diventa essenziale per navigare la complessità delle procedure legali e assicurative.
Il Codice Civile italiano, all'articolo 2054, stabilisce un principio fondamentale: il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Questo significa che, in caso di investimento di un pedone, la responsabilità si presume quasi interamente a carico del guidatore. Spetta a quest'ultimo dimostrare non solo di aver rispettato il Codice della Strada, ma anche che il comportamento del pedone sia stato talmente imprevedibile e anomalo da rappresentare l'unica causa dell'incidente. Anche in presenza di una possibile imprudenza del pedone, come l'attraversamento fuori dalle strisce pedonali, la giurisprudenza tende a riconoscere un suo diritto al risarcimento, eventualmente ridotto in base al grado del suo concorso di colpa.
L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza nel risarcimento danni a Milano, si basa su un'analisi meticolosa e strategica di ogni singolo caso. La nostra priorità è garantire che la vittima dell'incidente riceva un ristoro completo per tutti i pregiudizi subiti, sia patrimoniali che non patrimoniali. Il percorso inizia con una raccolta scrupolosa di tutte le prove: verbali delle autorità intervenute, testimonianze, documentazione medica e perizie medico-legali per quantificare con precisione il danno biologico. Successivamente, gestiamo l'intera fase di negoziazione con la compagnia assicurativa del veicolo investitore, puntando a una liquidazione equa e rapida. Qualora la via stragiudiziale non porti al risultato sperato, siamo pronti ad avviare l'azione giudiziaria per far valere i diritti del nostro assistito in tribunale.
È cruciale mantenere la calma e, se possibile, agire con lucidità. Chiami immediatamente i soccorsi e le forze dell'ordine. Non sposti nulla dalla scena dell'incidente e, se le sue condizioni lo permettono, raccolga i dati del conducente e del veicolo, nonché i contatti di eventuali testimoni. Recarsi al pronto soccorso è fondamentale per certificare le lesioni subite, anche se apparentemente lievi.
Il diritto al risarcimento del danno derivante da un sinistro stradale si prescrive, di regola, in due anni dal giorno in cui l'incidente si è verificato. Se l'incidente costituisce reato (ad esempio, lesioni colpose gravi), il termine di prescrizione è più lungo e coincide con quello previsto per il reato stesso. È tuttavia consigliabile agire con la massima tempestività per non compromettere la raccolta delle prove.
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile ottenere un risarcimento. La legge e la giurisprudenza richiedono al conducente di prevedere le possibili imprudenze dei pedoni. Tuttavia, il comportamento del pedone verrà valutato per stabilire un eventuale 'concorso di colpa', che potrebbe comportare una riduzione percentuale dell'importo del risarcimento, ma raramente lo esclude del tutto.
In questi sfortunati casi, la legge prevede una tutela specifica attraverso il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Si tratta di un organismo che interviene per risarcire i danni subiti da pedoni e ciclisti in caso di incidenti causati da veicoli non identificati o non coperti da assicurazione. La procedura per accedervi è complessa e richiede l'assistenza di un legale esperto.
Comprendiamo la complessità e lo stress emotivo che un incidente stradale comporta. Se Lei o un Suo familiare siete stati vittime di un investimento a Milano, è essenziale agire con consapevolezza per tutelare i Vostri diritti. L'avv. Marco Bianucci è a disposizione per analizzare la Sua situazione specifica e illustrarLe con chiarezza le azioni legali più efficaci per ottenere il giusto risarcimento. Contatti lo studio per fissare un primo colloquio e ricevere una valutazione professionale del Suo caso.